05/11/2025 kurs ZŁOTO 111,5489 €/gr 3.984,40 $/oz

05/11/2025 kurs SREBRO 1,3489 €/gr 48,18 $/oz

Szukaj

twój koszyk

koszyk jest pusty

Perché l’oro si misura in once? Scopri il significato dell’oncia troy e quanto pesa un’oncia d’oro

Cos’è l’oncia troy e quanto pesa

L’oncia troy, indicata con il simbolo oz t, è l’unità di riferimento internazionale per pesare oro, argento e altri metalli preziosi. Un’oncia troy corrisponde a 31,1035 grammi esatti. È quindi diversa dall’oncia “standard” (quella usata nei Paesi anglosassoni per altri prodotti), che pesa invece 28,35 grammi. Quando leggi che un lingotto d’oro da un’oncia pesa 31,1 grammi, stai leggendo un dato che deriva da un sistema di misura antichissimo, chiamato sistema troy.
Il nome “troy” deriva dalla città francese di Troyes, uno dei più importanti centri commerciali d’Europa nel Medioevo.Già dal IX secolo, i mercanti europei si incontravano qui per scambiare monete, gioielli e metalli preziosi. Per evitare equivoci nei pesi e garantire equità negli scambi, si decise di adottare una misura comune: nacque così l’oncia troy.

 Nel sistema troy, una libbra equivale a circa 373,24 grammi, e l’oncia ne rappresenta la dodicesima parte, ossia 31,1035 grammi. Da allora, questa unità è rimasta il punto di riferimento per tutte le transazioni di oro fisico, sia nei mercati internazionali che tra collezionisti e investitori.

Oggi il prezzo dell’oro viene espresso in dollari per oncia troy. Questo significa che, quando si dice che “l’oro quota 2.400 dollari l’oncia”, ci si riferisce proprio a 31,1035 grammi di oro puro (24 carati). Sapere quanto pesa un’oncia d’oro è quindi fondamentale per chi investe in oro fisico, sia acquistando lingotti che monete d’oro. Ad esempio, un lingotto da 100 grammi equivale a circa 3,215 once troy, mentre una moneta da un’oncia, come la celebre Krugerrand o la Maple Leaf, contiene esattamente 31,1035 grammi di oro puro.

È affascinante pensare che l’oncia troy, nata nelle fiere medievali europee, sia ancora oggi la base delle contrattazioni globali dell’oro. Un retaggio antico che continua a garantire precisione, trasparenza e uniformità nel mercato dei metalli preziosi.

Curiosità: la parola “oncia” viene dal latino uncia, cioè “dodicesima parte”!